Le abitudini di utilizzo del mobile stanno cambiando il modo in cui le persone conoscono i prodotti, li cercano, li acquistano. Cambiamenti che impongono alle strategie pubblicitarie di innovarsi per restare al passo.
Le novità annunciate da Facebook per Facebook, Instagram e Audience Network, si muovono proprio in questa direzione. Novità che hanno come obiettivo quello di aiutare gli inserzionisti a individuare le persone che hanno visitato il sito e utilizzato l’app considerandoli i più interessati a collegarsi con loro.
Tra le new entry le inserzioni dinamiche per Instagram: inserzioni che automatizzano le pubblicità per i prodotti mostrando inserzioni con gli articoli già adocchiati dalle persone, se non addirittura inseriti in un carrello d’acquisto, o articoli correlati a questi e a quelli già acquistati. Una targetizzazione utilissima ai fini delle vendite.
Le inserzioni dinamiche saranno utili soprattutto per i siti ecommerce con centinaia o migliaia di prodotti, è l’opinione pubblicata da Jonloomer.com che potranno evitare di creare manualmente un annuncio per ogni singolo prodotto.
A seguire, le inserzioni dinamiche per i viaggi. Si tratterà di un’inserzione dinamica specifica perché contemplerà l’inserimento anche di luogo e data, in modo da raggiungere esattamente le persone che hanno espresso interesse verso specifiche destinazioni in particolari date.
“Le inserzioni dinamiche di Facebook costituiscono una delle soluzioni di retargeting più efficaci disponibili nel mercato – è il commento di Thomas Wrobel, Head of Global Performance Marketing di Trivago, pubblicato da Facebook – Sono velocemente adattabili alle nostre esigenze e ci aiutano a incrementare il traffico su Trivago. Usando le inserzioni dinamiche, abbiamo notato un incremento annuo del 1200% del ritorno sulla spesa pubblicitaria e non vediamo l’ora di testare le nuove opzioni delle inserzioni dinamiche per i viaggi. La possibilità di gestire, definire la targetizzazione e creare le campagne con il nostro partner di marketing di Facebook, Adphorus, ci ha davvero aiutato a incrementarne la portata.”
Arrivano anche gli aggiornamenti al pubblico personalizzato dal sito web, con nuove opzioni di targetizzazione per chi è passato per il sito e quali azioni ha compiuto, in modo da poter selezionare a chi rivolgersi anche valutando il grado di interesse:
– frequenza;
– tempo trascorso;
– data dinamica: un intervallo di date verso cui la persona ha mostrato interesse per esempio per la prenotazione di un volo o di un hotel;
– valori aggregati: importo totale speso da una persona per acquisti nel sito;
– dispositivi utilizzati;
“The Times mira a raggiungere nuovi lettori e a fidelizzare la base di lettori esistente. Il pubblico personalizzato dal sito Web si è rivelato uno strumento efficace per la segmentazione del pubblico in base agli interessi e ai livelli di interazione e per la pubblicazione di messaggi o contenuti creativi pertinenti – è l’esperienza di Mat Yurow, Director of Portfolio Performance del The New York Times, pubblicato anch’esso da Facebook – Le ultime funzioni, che includono la targetizzazione basata su frequenza e tempo trascorso, ci hanno fornito una flessibilità maggiore che ci permette di individuare i lettori più coinvolti e incoraggiarli a sottoscrivere un abbonamento. Concentrandoci sui comportamenti dei lettori e sul loro rapporto con The Times tramite l’uso del pubblico personalizzato, abbiamo ottenuto oltre il doppio delle sottoscrizioni mensili acquisite grazie alle iniziative di marketing su Facebook, riducendo al contempo il costo per acquisizione in modo considerevole.”