Quanto costa una “interazione con i post” su Facebook?

Quanto costa una “interazione con i post” su Facebook?
17 Settembre 2014 Rocco Rossitto

Disclaimer: questo post non risponderà volutamente alla domanda del titolo nè svelerà nessun segreto e trucchetto. Sì, il titolo è di quelli “acchiappa acchiappa”, ed è fatto apposta non per farti abboccare, ma per farti leggere, come prima cosa questo disclaimer.

Non crediamo esistano segreti e trucchetti in questo ambito e vi invitiamo a diffidare sempre di chi vuole svelare segreti e trucchi. Quel che leggerai è “semplicemente” qualcosa che è successa e che può succedere, ma non che può “sempre” succedere.

 

Quella volta che € 0,02 ad interazione

 

Campagna Ads su Facebook

Sì, hai visto bene. In una inserzione il costo è €0,02 nell’altra €0,03. Questo non accade spesso, anzi è una rarità, un obiettivo che chi svolge campagne di Ads raggiunge raramente, almeno questa è la mia esperienza. Complimenti a chi riesce sempre ad avere queste performance.

 

Come ci sono arrivato?

 

Nessun trucco, nessun inganno. Queste cifre si raggiungono quando un mix di fattori si verificano, ma non è detto che ciò accada sempre. Non c’è una ricetta, ci sono gli ingredienti, ma non c’è una ricetta. Un po’ come quella bibita con le bollicine. Tutti sappiamo cosa c’è dentro, nessuno sa come farla. Nemmeno io so come rifare questa cosa qui che vi sto dicendo ora. O forse sì, ma non assicuro nessuno, i miei clienti in primis, che potrà riaccadere sempre, perché sempre non accade. Mai.

Le inserzioni.
Sono identiche e linkano allo stesso post sul blog. Solo che la prima è rivolta ad un gruppo di persone targettizzato che non segue (ancora) la pagina. Il secondo, invece, segue già la pagina.

Ancora: la prima inserzione riguarda un post del blog che parla di una legge che facilita qualcosa. Il settore è molto targettizzato ed è quello edile (sì, c’è interesse su Facebook nel settore edile, strano, ma vero). Il targeting geografico è molto stretto: sono solo 3 grandi città di 3 regioni del sud Italia. La fascia d’età è compresa tra 30 e 58 anni, nessuna distinzione di sesso (sì, il settore edile interessa anche alle donne, addio luoghi comuni!). Gli interessi sono solo due, non sono rivolti a competitors, ma ad interessi “reali” anche se macro-categorie.

La seconda è molto più semplice: si rivolge a tutti quelli che seguono già la pagina del nostro cliente.

 

Alcune cose da notare

 

Il CTR è il dato più importante, in questo caso, ancor più del costo. Il 5,533% è un dato molto alto, il 10,137% ancora di più. Questo significa che la forma e la sostanza della Ads ha funzionato tantissimo. Questo risultato va unito certamente alla targhettizzazione molto stretta.

Cpc o Cpmo?

Questa è la domanda delle domande, che viene sempre posta durante gli incontri. La risposta non è Cpc o Cpmo, la risposta è “bisogna provare”. Certo non piacerà ai super esperti, qualcuno avrà le prove che cpmo funzionerà meglio (o viceversa): queste prove saranno sicuramente tutte vere e rispettabili. Ma io, in questo caso, dico che Cpc ha funzionato. Certo, adesso dovrei fare una controprova con Cpmo, ma in questo caso non mi va proprio di interrompere questa Ads perché sta funzionato perfettamente.

 

Ma la campagna è ancora all’inizio

Certo, la campagna è attiva da 2 giorni e i numeri non sono altissimi. Ma: è una media impresa, i numeri sono volutamente bassi visto l’audience a cui si rivolge. La “fan base” non ha grandi numeri, perché appunto è una nicchia quella a cui si rivolge. Sì, aggiornerò questo post tra qualche giorno quando bloccherò la campagna, ma in generale l’hai già capito che questo è uno spunto per ragionare intorno a qualcosa e non è una ricetta pre-confezionata, vero?

 

Qual era il mio obiettivo?

Ecco, questa Ads non serve a nulla se non si ha un obiettivo che in questo caso, dalle informazioni che ho dato, dovrebbe essere chiaro, non è quello di vendere un prodotto, ma di… vabbè un po’ di sforzo fatelo voi.

Il numero di persone raggiunte organicamente è superiore a quello raggiunto attraverso l’Ads. L’Ads ha innescato una viralità sperata, ma non aspettata.

 

Screenshot 2014-09-17 09.15.54(in arancione chiaro persone raggiunte organicamente 
in arancione scuro persone raggiunte tramite Ads)

Sì, si possono raggiungere dei risultati (ma se prima non imposti gli obiettivi non hai combinato nulla) anche spendendo poco e quel poco, in questo caso, vuol dire €7,39.

 

Considerazioni finali

Se da questo post pensi di aver capito che Cpc è meglio di Cpmo ti stai sbagliando.

Se pensi che quando c’è un target ben preciso e un argomento settoriale il costo dell’interazione col post è di €0,02 o €0,03 ti stai sbagliando.

Se invece pensi che la buona riuscita di una Ads è un mix di fattori, che vanno combinati, monitorati e aggiornati “on the road” e che non è una strada facile da percorrere allora forse sei già sulla buona strada.

Infine, se hai capito che per una Ads che funziona così bene ce ne sono magari altre che funzionano un po’ meno bene, beh sei pronto a partecipare ad una tappa di dieci cose 😀

 

ps.

Sì di questa Ads, più in dettaglio e nei particolari, e di altre cose che girano intorno a questa ne parleremo a Milano il 25 settembre (oh, entro domani prezzo in promozione) a Roma ad ottobre e a Torino a novembre.

Founder e Docente di Dieci Cose - Il web in pratica. Freelance: giornalista, blogger e consulente in ambito digital, con focus sui social media. Nel frattempo un sacco di altre cose. Twitta da @roccorossitto

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*