- Twitter
Messaggi privati di gruppo: si potrà scrivere contemporaneamente fino a 20 contatti per continuare in forma ristretta a discutere di un tweet, di una conversazione pubblica, di qualsiasi altro argomento.
Creare, modificare e condividere video: ogni tanto i tweet hanno più di 140 caratteri e sarà il caso dei video creabili, modificabili e condivisibili direttamente dall’app di Twitter. Una camera semplice che permetterà di condividere momenti della vita di tutti i giorni senza dover uscire dall’app, oltre che naturalmente vedere quelli degli altri. - Dropbox: dal web al desktop
Con l’obiettivo di rendere la vita dei propri utenti più semplice, Dropbox introduce una collaborazione più stretta tra desktop e web browser. Dalle prossime settimane sarà visibile un bottone “Open” nella preview dei file sul web, un bottone che aprirà immediatamente il file nella sua specifica applicazione. - Google e il contrasto delle pubblicità nocive nel 2014
Lotta alla contraffazione, protezioni dai software dannosi e contrasto alle truffe sulla possibilità di perdere peso: alcuni degli impegni di Google contro la pubblicità nociva in un resoconto sullo scorso anno. - Domande da porsi prima di pubblicare un post
Può essere rilevante per i miei followers? Contribuisce al raggiungimento del mio obiettivo? Il suo formato è ottimizzato per il social network che ho scelto? Ha le stesse qualità della mia presenza sui social? È il momento giusto per pubblicarlo?