È iniziata ieri F8, l’annuale conferenza degli sviluppatori Facebook, con più di 2.500 partecipanti provenienti da tutto il mondo.
A dare il via ai lavori il padrone di casa Mark Zuckerberg che ha individuato i tre temi centrali di quest’anno: mettere le persone prima di tutto, dare loro più possibilità di connettersi con la famiglia di app di Facebook e immaginare il futuro della condivisione.
Tema centrale sono state però le novità. Annunciati più di 25 nuovi prodotti e strumenti che permetteranno agli sviluppatori di costruire, crescere e monetizzare le app mobile per un pubblico potenziale di 1,39 miliardi di persone.
• Messenger Platform: un nuovo strumento di integrazione per Messenger, attraverso cui gli utenti potranno esprimesi con Gif, foto, video, clip audio e altro ancora;
• Business on Messenger: i primi passi con cui si sta reinventando il modo di comunicare e interagire con le imprese;
• New Share Sheet: una semplice, ma consistente esperienza per la condizione su Facebook da applicazioni;
• Facebook Analytics for Apps: un nuovo singolo luogo in cui gli sviluppatori possono capire il pubblico, verificare come gli utenti utilizzino le app sui dispositivi e migliorare le loro campagne di marketing.
• Live Rail editori di app mobile possono utilizzare la monetizzazione di LiveRail per gestire annunci video e visualizzare il proprio business ads. LiveRail permetterà di integrare perfettamente ogni tipo di banner.
• Internet of Things: gli sviluppatori possono utilizzare Parse per costruire una nuova categoria di applicazioni per dispositivi tra loro collegati, dall’apertura di garage alla rilevazione di fumo, etc;
• Social Plugins: Social Plugins aggiornato con nuovi design e migliori esperienze mobile che permetteranno di interagire con i contenuti anche fuori da Facebook.
• Spherical Video: video a 360° che permetteranno di avere una visione 3D delle cose scegliere da quale prospettiva visualizzarle.