L’annuncio è arrivato ieri notte (ora italiana): si prevedono sostanziali cambiamenti in casa Instagram. Nella versione ufficiale che quelli di Instagram danno, la crescita esponenziale di persone che usano Instagram e post condivisi pone un problema: spesso si corre il rischio di perdersi i post più interessanti.
Questo era sotto gli occhi di tutti e da molto tempo in molti, in maniera non ufficiale, avevano avanzato ipotesi non riscontrate di un algoritmo che decidesse la distribuzione dei contenuti. Paradossalmente: se stavi 24 ore con Instagram in mano rischiavi di perderti comunque qualche update pubblicato da persone che seguivi.
Adesso l’obiettivo dichiarato da Instagram è questo: mostrare nel feed tra i primi post quelli che può ci interessano.
Ma come fa Instagram a valutare cosa sia più interessante per me? Non è ancora chiarissimo, dovrebbe essere un mix di elementi a determinare l’ordine di foto e video, tra cui tempestività e rapporto tra persone, verosimilmente in base alle interazioni scambiate.
Scorrendo continueremo a visualizzare tutti i post pubblicati, la novità interesserà solo la parte alta del feed. Questo almeno per adesso è quello che annunciano loro. C’è da fidarsi?
L’ufficializzazione dell’algoritmo non è altro che un assist verso la diffusione da parte di aziende o social player dell’utilizzo delle ads per distribuire i contenuti pagando: la storia è ciclica e questi stessi cambi sono avvenuti anni fa su Facebook.
Ricordate? L’invito era quello di creare contenuti sempre più interessanti, in alternativa c’era l’ads che ti dava una mano a spingere: un bel push che ormai è prassi.
Al momento però, c’è da dire, che questo su Instagram non è possibile poiché non si può sponsorizzare un contenuto che è in timeline, ma solo uno esterno, che sia una foto, un carosello di foto, un video.
La domanda finale è quindi: quanto tempo passerà prima che anche questo “obiettivo” sia attivabile dal pannello di Ads?