Facebook, il News Feed è in continuo aggiornamento

Facebook, il News Feed è in continuo aggiornamento
8 Luglio 2016 Antonia Cosentino

Quando nel 2006 Facebook lanciò il News Feed, non era immaginabile l’enorme quantità di informazioni di fronte cui si trova oggi una persona. Ecco perché le modifiche nel News Feed sono diventate una preoccupazione costante di Facebook, che ha annunciato l’ennesimo cambiamento.

Fb news feed

Per apportare le modifiche il social network studia naturalmente i nostri comportamenti e l’utilizzo che ne facciamo, ma tiene anche conto di alcuni “valori”. Il primo è “amici e familiari al primo posto”, partendo dalla considerazione che Facebook stesso è nato dall’idea di connettere le persone.
Subito dopo dagli studi del social emerge che le persone desiderano essere informate. La difficoltà è che ciò che una persona può considerare utile o interessante per informarsi, può non essere tale per un’altra. Ma, controllando appunto i nostri comportamenti sul social stesso, Facebook sta cercando di farci visualizzare in maniera più immediata ciò che ciascuno di noi reputa più interessante.

L’altro parametro di cui si tiene conto è il divertimento: perché il News Feed è utilizzato anche come una fonte di intrattenimento. Anche in questo caso la percezione di ciò che è divertente è molto soggettiva.
In tutto ciò non c’è nulla di altruistico nei nostri confronti, perché chiaramente più il News Feed è per noi piacevole/divertente/utile, più ci passeremo del tempo: più ci passeremo del tempo e più Facebook accrescerà il suo valore: in termini economici, con la possibilità di “piazzare” più advertising; in termini “politici” affermandosi sempre più come il luogo più vissuto in rete.

Tra gli altri valori indicati dal social network come parametri per la costruzione dei nostri News Feed c’è anche il fatto che Facebook costituisca una piattaforma per tutte le idee, cercando però di mantenere un certo grado di sicurezza per tutti: per questo ci sono degli standard di comportamento da rispettare che servono a limitare i comportamenti dannosi e l’odio di qualsiasi tipo. Accanto ad una certa attenzione per l’autenticità delle storie e l’eliminazione il più possibile di spam, o informazioni fuorvianti e sensazionalistiche.

Per facilitare lo studio di ciò che preferiamo vedere Facebook ha introdotto funzioni quali “Smetti di seguire”; “Nascondi”, “Attiva notifiche per questo post”, etc, tutti strumenti che senza che ce ne rendiamo conto fanno evolvere il nostro News Feed in modo che sia sempre più adatto alle nostre esigenze e preferenze.

Il lavoro è appena cominciato, lo stesso social network lo definisce compiuto solo per l’1%, ma in qualche modo dipende anche da noi e dai feedback quotidiani più o meno inconsapevoli che diamo.

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*