Prisma, la nuova app che trasforma le foto in quadri

Prisma, la nuova app che trasforma le foto in quadri
7 Luglio 2016 Antonia Cosentino

Appena scaricata e fatto il primo tentativo l’impatto è quello da “Wow!”. Parliamo di Prisma, la nuova app per l’editing di foto che nel giro di poche settimane ha conquistato più di un milione e mezzo di utenti su iOS. Per Android non è ancora disponibile.

La particolarità è che l’app trasforma gli scatti in piccoli quadri, applicando dei filtri ispirati alle grandi opere d’arte, da L’urlo di Munch a Linea trasversale di Kandinsky, attraverso un sistema basato su un’intelligenza artificiale che elabora ogni foto per ottenere il miglior risultato possibile. Non, quindi, i soliti effetti e filtri che già conosciamo.

IMG_3059

IMG_3057

IMG_3058

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Un’app che potrebbe rivelarsi molto utile per l’ideazione di contenuti creativi, da realizzare senza grandi competenze, direttamente da smartphone. Naturalmente si corre il rischio di un’omologazione dei contenuti, soprattutto su Instagram ed è qui che l’entusiasmo si smorza, dopo il primo effetto wow: perché chiaramente la possibilità di editing è limitata, anche se probabilmente sarà ampliata a breve, e la probabilità che i contenuti risultino tutti molto simili è concreta. Ma soprattutto il timore è che la facilità d’uso possa banalizzarne l’uso.

Le potenzialità però sono interessanti, soprattutto se si pensa all’ipotesi di applicazione di questi effetti su video e gif.

IMG_3070

IMG_3072

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Oppure per la creazione di storie, fumetti, e molto altro. Per esempio:

 

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*